Avviso 10. Elenco dei candidati ammessi alla selezione

Avviso pubblico FG/10/2014, ASSE IVCAPITALE UMANO
“Profili professionali per i sistemi produttivi strategici pugliesi”
Corso “Tecnico di elaborazione del materiale editoriale, ideazione,
disegno e controllo del progetto/Grafico”

Graduatoria approvata con det. 2014/0003007 del 24/11/2014 e pubblicata sul. BURP n.166 del 4/12/2014. Progetto approvato dalla Provincia di Foggia con D.D. n. 3007 del 24/11/2014 pubblicata sul BURP n. 166 del 04/12/2014

Progetto cofinanziato dal FSE, dallo Stato, dalla Regione Puglia per la realizzazione dei piani di attuazione delle attività POR PUGLIA FSE 2007-2013 delegate alla Provincia di Foggia.

COD. PROGETTO PORIV73FG1014520.01

ELENCO DEI CANDIDATI AMMESSI A SOSTENERE LA SELEZIONE

N.

COGNOME

NOME

note

1

MARASCO RITA

ammesso

2

ZINO ANTONIO

ammesso

3

ZINO MATTEO

ammesso

4

TEDESCO BENEDETTO

ammesso

5

GATTA ANTONELLA

ammesso

6

GENTILE SARA

ammesso

7

PAPAGNO RAFFAELE

ammesso

8

GUADAGNO LUCIANO

ammesso

9

CONTEDUCA FEDERICA

ammesso

10

CONTEDUCA CHIARA

ammesso

11

RIGANTI FRANCESCO PIO

ammesso

12

GUERRA MARIA

ammesso

13

CIOCIOLA RITA

ammesso

14

GUERRA GIULIO

non ammesso

15

ROSANIA NOVELLA

ammesso

16

CLEMENTE RAFFAELLA

ammesso

17

MARASCO PASQUINA

ammesso

18

LA FORGIA ANDREA

ammesso

19

ESE MICHELE

ammesso

20

GATTI MARTINO

ammesso

21

ZIPPARI MARIO

ammesso

22

MAZZOLA MARIA PIA

ammesso

23

LAURIOLA MASSIMO

ammesso

24

BRAIA ENZO

ammesso

25

GERNONE GIANLUCA

ammesso

26

RINALDI MATTEO

ammesso

27

CIOCIOLA MATTEO

ammesso

28

LAPOMARDA CONCETTA

ammesso

29

TOTARO DEMETRA

ammesso

30

TROIANO MARIANNA

ammesso

La prova scritta si svolgerà, per n. 29 candidati ammessi e sopra elencati, in data venerdì 20/02/2015 alle ore 10,00 presso la sede dell’Ente di Formazione
PSA CORPORATION srl in Manfredonia, S.S. 89 Km 173,313 Zona Industriale PIP – Lotto 4

Terminata la prova scritta si procederà con i colloqui individuali motivazionali.

Tutti i n. 29 candidati dovranno presentarsi, nel giorno ed orario sopra indicati, muniti di documento di riconoscimento in corso di validità. La mancata presentazione nel giorno, orari e sede stabilita per la prova scritta, comporta l’esclusione dalle prove selettive.

In tal caso, a tutti gli effetti i candidati saranno ritenuti rinunciatari ed esclusi dalle prove di selezione.

Seminario : Migliorare le performance aziendali

Il seminario ha coinvolto i dipendenti, l’amministrazione della società, il personale docente e non docente e la dirigenza dell’Ente.

Durante il seminario la Direttrice dell’Ente in accordo con l’amministrazione della Penta System srl ha presentato il piano, le risorse umane coinvolte nel piano presenti in quella giornata, la metodologia didattica, i moduli formativi, le finalità e gli obiettivi del piano formativo.

Importante è stato l’intervento finale del Dott. Chionno amministratore dell’azienda il quale ha sottolineato come l’intento del piano formativo cosi come modulato è quello di innalzare decisamente il livello di acquisizione della cultura della sicurezza sui luoghi di lavoro e dei rischi interni all’azienda ed esterni come nei cantieri, auspicando finalmente a quel lavoro sicuro a cui ogni azienda dovrebbe aspirare.

Avviso Pubblico n. 10/2014

PROVINCIA DI FOGGIA

AVVISO PUBBLICO FG 10/2014

 

POR Puglia FSE 2007/2013 – Avviso pubblico FG/10/2014, ASSE IVCAPITALE UMANO. Progetto approvato dalla Provincia di Foggia con D.D. n. 3007 del 24/11/2014 pubblicata sul Burp n.166 del 04/12/2014.

Progetto cofinanziato dal FSE, dallo Stato, dalla Regione Puglia per la realizzazione dei piani di attuazione delle attività POR PUGLIA FSE 2007-2013 delegate alla Provincia di Foggia.

Cod.progetto PORIV73FG1014520.01

 

Progetto

Tecnico di elaborazione del materiale editoriale, ideazione, disegno e controllo del progetto/GRAFICO “

BANDO DI SELEZIONE

Soggetto proponente – Psa corporation srl

Sede di svolgimento –Manfredonia

Periodo di svolgimento: Febbraio – Luglio 2015

Durata – 600 ore

Termine per la presentazione delle domande - 13/02/2015

Obiettivi del Corso

Formazione del profilo professionale di Tecnico Grafico, in grado di:

  • ideare e realizzare un progetto grafico in modo originale ed autonomo;
  • progettare ed elaborare, su supporto informatico e/o cartaceo, le immagini, i testi e materiali editoriali;
  • collaborare con la redazione alla costruzione dell’elaborato videoimpaginato;
  • controllare e supervisionare il progetto.

 

Destinatari

Requisiti necessari

Il percorso formativo è rivolto ad un massimo di 18 partecipanti in possesso delle seguenti caratteristiche:

  • Giovani diplomati o laureati fino a 29 anni compresi.
  • residenti o domiciliati nella Provincia di Foggia.

Sarà data priorità ai diplomi tecnici, affini al profilo.

Saranno valutate preferenzialmente candidature che certifichino conoscenze in campo informatico.

Contenuto e organizzazione del corso

Il Corso è strutturato in 16 Moduli formativi, più una fase di stage, preceduti dall’analisi dei bisogni comune a tutti i partecipanti, articolati così come segue:

  • o Accoglienza in ingresso
  • o Norme per lavorare in sicurezza
  • o Lingue straniere per la grafica
  • o La comunicazione visiva
  • o Estetica della grafica
  • o I sistemi informatici per la grafica
  • o Software di grafica
  • o Photoshop
  • o Indesign
  • o Illustrator
  • o Grafica per il web
  • o Editing grafico
  • o Metodologia della progettazione
  • o Il sistema produttivo editoriale
  • o Tecniche di comunicazione pubblicitaria
  • o Storia della grafica

 

La partecipazione al corso è gratuita e obbligatoria in tutte le sue attività e fasi didattiche.

Al termine delle attività corsuali i partecipanti riceveranno un attestato di qualifica.

Modalita’ di partecipazione e selezione

Gli aspiranti corsisti dovranno inoltrare la domanda di ammissione (conforme all’Allegato 1 del presente bando e scaricabile dal sito internet o disponibili direttamente in sede) indirizzandola a PSA corporation srl S.S. 89 km 173,310 – Zona Industriale PIP Lotto 4 71043 Manfredonia (FG), o mediante consegna a mano c/o Segreteria, allo stesso indirizzo, tutti i giorni dalle ore 9.00 alle ore 13.00 escluso il sabato e festivi.

Le domande di iscrizione dovranno pervenire entro e non oltre le ore 13.00 del 13 Febbraio 2015.

La domanda di ammissione, conforme all’allegato 1, compilata in tutte le sue parti, dovrà essere corredata di:

- Curriculum vitae in formato europeo con espresso consenso al trattamento dei dati personali ai sensi del D.lgs 196/2003;

- Copia conforme di un documento di identità in corso di validità, con firma autografa;

La selezione dei partecipanti consisterà in prove mirate alla valutazione e certificazione delle competenze in ingresso dei candidati. Gli esiti di tale azione daranno luogo ad una graduatoria da cui si attingeranno i 18 partecipanti al corso.

 

Scarica il Bando 10/2014 e la domanda di iscrizione.

INFORMAZIONI

Per info: dal Lunedì al Venerdì dalle 09,00 alle 12,30

tel. 0884.549411

e-mail: psa.formazione@gmail.com

Sede Ente: S.S. 89 km 173,310 – Zona Industriale PIP Lotto 471043 Manfredonia (FG)

Piano Formativo della Penta System Srl

Il Piano Formativo “Migliorare le performance aziendali: sicurezza, ambiente e rischi interni ed esterni” in coerenza con la finalità dell’avviso è un piano, supportato da accordi sindacali, finalizzato alla creazione di un modello organizzativo basato su un preciso codice etico e su una conoscenza a 360 gradi degli strumenti e delle misure per una sicurezza aziendale che consenta al lavoratore di operare con maggiore tranquillità e consapevolezza dei rischi che il suo lavoro comporta e permetta alla Penta System di poter collaborare con importanti aziende pubbliche e private.

L’obiettivo è quello di rafforzare la competitività del sistema economico e produttivo attraverso l’adeguamento e lo sviluppo delle competenze e della professionalità dei propri dipendenti.

L’intervento formativo proposto dalla PSA Corporation srl per i dipendenti dell’azienda PENTA SYSTEM SRL rientra tra quelli finanziabili dal bando poiché è finalizzato allo sviluppo delle tecniche di gestione e organizzazione aziendale, dando molta importanza alle tematiche della sicurezza sul lavoro.

Analizzare in maniera puntuale i rischi sull’ambiente di lavoro, valutare l’efficacia delle misure di prevenzione adottate, garantire il rispetto degli standard di riferimento, innescare un processo di miglioramento continuo sono obiettivi che possono essere raggiunti solo attraverso un sistema di gestione della sicurezza.

Le organizzazioni raggiungono risultati importanti quando le risorse interne possono disporre di tutti gli strumenti e le conoscenze possibili per lavorare in un’ottica consapevole sui rischi del proprio lavoro, rischi non solo legati alla propria salute e sicurezza, ma anche rischi derivati da reati ambientali e da un uso improprio degli strumenti informatici.

Da un’analisi dei fabbisogni effettuati in azienda è emersa la volontà di adottare un modello di organizzazione, gestione e controllo che si basi sul D.Lgs 231/01 utilizzando e creando cosi un codice etico interno che dia un maggior valore all’azienda e che ponga delle basi comportamentali specifiche sia per il personale interno sia per le aziende esterne, a cascata l’azienda formerà e aggiornerà il personale sulle tematiche della sicurezza sul lavoro, sulla normativa ambientale, sui rischi e l’uso consapevole degli strumenti informatici, su come gestire le gare d’appalto.

La creazione di un organo di vigilanza, l’utilizzo di un sistema di gestione OHSAS 18001, la volontà di formare i propri dipendenti sulle normative ambientali, e su una corretta gestione delle gare da appalto oltre che l’attenzione che l’azienda pone allo stress lavoro correlato sono obiettivi che si vogliono raggiungere per il 2014 per dare alle proprie risorse interne una spinta maggiore in termini di competitività ed efficienza e per dare un’opportunità all’azienda in termini di opportunità di lavoro come la partecipazione ad appalti pubblici.

L’azienda vanta di 27 unità lavorative suddivisi per area tecnica, amministrativa, di engineering (ingegnere elettrico, ingegnere elettronico, perito elettronico, perito elettrotecnico, geometra), l’area della qualità ambiente e sicurezza, area delle gare e appalti e area commerciale.

Su 27 unità, 2 risorse dispongono di laurea,16 dispongono di licenzia media superiore e 9 di licenza media inferiore.

L’idea progettuale “Migliorare le performance aziendali; sicurezza, ambiente e rischi interni ed esterni” nasce dalla necessità di mantenere le competenze aziendali dei dipendenti, nonché di essere sempre all’avanguardia, dando importanza alle tematiche dell’ambiente, della sicurezza, dei rischi adottando azioni correttive laddove ci fosse la necessità oltre che aprire l’azienda a nuovi mercati come la partecipazione a gare d’appalto pubbliche o alla collaborazione con importanti multinazionali italiane e estere, che adottano un codice etico e un modello organizzativo definito.

Piano Formativo della Renzullo Impianti Industriali Srl

Il Piano Formativo “Valorizzare e potenziare il capitale umano: più benessere e più produttività” in coerenza con la finalità dell’avviso è un piano, supportato da accordi sindacali, finalizzato all’aggiornamento e alla riqualificazione dei lavoratori dell’azienda Renzullo Impianti Industriali srl, a seguito di nuovi investimenti in attività di impiantistica industriale. L’obiettivo è quello di rafforzare la competitività del sistema economico e produttivo attraverso l’adeguamento e lo sviluppo delle competenze e della professionalità dei propri dipendenti.

L’intervento formativo proposto dalla PSA Corporation srl per i dipendenti dell’azienda Renzullo Impianti Industriali srl rientra tra quelli finanziabili dal bando poiché è finalizzato:

- allo sviluppo delle tecniche di gestione e organizzazione aziendale

- alla formazione tecnica e tecnico operativa in materia di sicurezza e prevenzione degli infortuni sul luogo di lavoro

Da un’analisi dei fabbisogni effettuati in azienda è emersa la convinzione che una corretta gestione del capitale umano, che è spesso il maggior costo aziendale, permette di essere più competitivi ed efficaci, di effettuare maggiori risparmi e aumentare i profitti.

Questo piano si rivolge ai dipendenti dell’azienda Renzullo Impianti srl che hanno pluriennale esperienza e operano nel settore dell’impiantistica industriale motivati ad accrescere le proprie competenze di tipo tecnico e gestionale maturate dall’esperienza diretta e qualificare le proprie capacità gestionali e l’offerta del servizio. I destinatari avranno la possibilità di mettere a punto sistemi di misurazione nella gestione delle proprie performance, di mettere in discussione i propri metodi di lavoro e di accrescere la motivazione.

Renzullo Impianti Industriali srl dispone oggi di un organico di 106 dipendenti dislocato nei diversi cantieri del territorio foggiano e anche fuori dalla provincia.

Circa l’80% dei dipendenti è assunto con contratto a tempo indeterminato, l’altro 20% ha un contratto a termine ma con un’alta probabilità di rinnovo data l’evoluzione e la crescita del lavoro.

I lavoratori coinvolti nel Piano formativo sono in totale 84 con qualifiche differenti: addetti alla guida di automezzi, meccanici, saldatori, tubisti, carpentieri, elettricisti, elettromeccanici, impiegati tecnici, impiegati amministrativi.

Nonostante la presenza femminile nel settore industriale sia molto ridotta l’azienda ha da sempre favorito l’inserimento delle donne nell’attività lavorativa ed una loro concreta partecipazione ad occasioni di avanzamento professionale. Attualmente tra i dipendenti le donne sono in numero ridotto ma rivestono incarichi di responsabilità. Pensare l’azienda come entità non neutra, ma composta di donne e di uomini e valorizzare le loro differenze e competenze come risorsa dell’organizzazione è il punto di partenza per offrire pari opportunità di crescita e favorire la presenza delle donne nelle posizioni decisionali.

Seminario: “Valorizzare e potenziare il capitale umano”

Il seminario ha coinvolto i dipendenti, l’amministrazione della società, il personale docente e non docente e la dirigenza dell’Ente.

Durante il seminario la Direttrice dell’Ente in accordo con l’amministrazione della Renzullo Impianti ha presentato il piano, le risorse umane coinvolte nel piano presenti in quella giornata, la metodologia didattica, i moduli formativi, le finalità e gli obiettivi del piano formativo.

Significativo è stato l’intervento finale del Sig. Renzullo amministratore dell’azienda il quale ha sottolineato l’importanza di una formazione volta a favorire il benessere e ridurre i rischi di stress lavoro-correlato, il Sig. Renzullo ha motivato cosi alle persone presenti la scelta delle azioni formative scelte per il proprio personale.

Un’azienda deve impegnarsi costantemente nella costruzione di un ambiente di lavoro sereno e collaborativo. Il management deve essere in grado di guidare e motivare il proprio team, affidare obiettivi stimolanti e adottare nuovi approcci, tutto questo per evitare lo stress negativo e contribuire al miglioramento della vita lavorativa e personale”.

Avviso Pubblico n. 4/2013

PROGETTI AMMESSI SOGGETTO ATTUATORE PSA CORPORATION SRL

Codice pratica 72YCT85Valorizzare e potenziare il capitale umano più benessere e più produttivitàAzienda Beneficiaria: Renzullo Impianti Industriali Srl

NEWS:

Codice pratica KY6UU75Migliorare le performance aziendali sicurezza, ambiente e rischi interni ed esterniAzienda Beneficiaria: Penta System Srl

NEWS:

Corsi gratuiti ammortizzatori sociali in deroga

La Regione Puglia ha approvato l’Avviso pubblico 02/2013 per la costituzione di un elenco di organismi autorizzati all’erogazione di interventi di politiche attive del lavoro, rivolti ai beneficiari degli ammortizzatori sociali in deroga. L’azione rientra nell’ambito del P.O. Puglia FSE 2007/2013 e si propone di finanziare percorsi di formazione rivolti ai lavoratori beneficiari degli ammortizzatori in deroga e a coloro che abbiano perso tale beneficio nell’anno in corso.

La PSA Corporation Srl, in qualità di Ente di Formazione accreditato c/o la Regione Puglia, partecipa all’offerta formativa regionale per i percettori di AA.SS. con un proprio Catalogo di corsi, finalizzati all’acquisizione di competenze di base e specialistiche, riconducibili ai profili di attività professionale per i quali sussistono maggiori prospettive di lavoro nell’ambito del territorio regionale ed extraregionale.

Il Catalogo è composto da tre sezioni tematiche:

  1. Offerta formativa trasversale e di basepercorsi formativi che favoriscono l’acquisizione di competenze di base o trasversali (es. inglese, informatica, comunicazione, leadership,ecc…);
  2. Offerta formativa tecnico-professionaleregolamentatapercorsi formativi che consentono l’acquisizione di competenze tecnico-professionali connesse a specifiche normative nazionali/regionali/internazionali per l’acquisizione di patentini, certificazioni specifiche e/o abilitazioni (es. ECDL, TRINITY, SICUREZZA, ecc…);
  3. Offerta formativa su Competenze tecnico professionali correlate al Repertorio Regionale delle Figure Professionalipercorsi formativi di tipo tecnico professionale che sono stati associati al Repertorio Regionale delle Figure Professionali.

I destinatari sono tutti i lavoratori e le lavoratrici, residenti in Puglia:

  1. beneficiari di ammortizzatori sociali in deroga;
  2. destinatari di ammortizzatori sociali in deroga che nell’anno in corso abbiano perso il diritto a fruire di tali benefici. In particolare, disoccupati (in possesso dello status di disoccupazione) che al 31.12.2012 hanno maturato il diritto a godere degli ammortizzatori sociali in deroga e che hanno perso tale diritto per l’anno 2013, per effetto dell’Accordo tra Regione e Parti Sociali e Datoriali siglato il 01.02.2013 e ss.mm.ii. per le seguenti motivazioni:
  • hanno usufruito di mobilità ordinaria ai sensi della legge 223/1991 successivamente al 01.01.2009;
  • nel quadrimestre gennaio/aprile 2013 hanno superato i 24 mesi di autorizzazione di mobilità in deroga.

I corsi di formazione sono completamente gratuiti. E’ prevista un’indennità di frequenza pari a 5,00 € per ora/allievo (erogata solo per le ore di effettiva presenza). La durata sarà commisurata al periodo di sospensione dal lavoro. I corsi si terranno nel 2014.

Per maggiori dettagli sui corsi è possibile consultare il catalogo Welfare to Work dela Regione Puglia cliccando sul seguente link: http://www.sistema.puglia.it/SistemaPuglia/cataloghiformativi.

Scarica il modello di manifestazione d’interesse.

Per ulteriori informazioni rivolgersi presso i nostri uffici.

Go to Top